Ho partecipato molto spesso a corsi e convegni e tendo a dividere i Relatori in due grandi famiglie: i pragmatici, che chiudono la presentazione con una immagine ad effetto ed un perentorio "Grazie per l'Attenzione" ed i pavidi, che terminano il loro flusso multimediale con un interlocutorio "Ci sono Domande" ?
Nel mio primo corso di avvicinamento al Vino, in una sobria enoteca di provincia, il pavido "relatore-proprietario-factotum" concluse la lezione sulla vinificazione in bianco con il tradizionale campione in assaggio, ma anche con il fatidico punto interrogativo.
A quel punto, si spera che dalla sala nasca la domanda sull'argomento di cui si è capito poco o nulla, evitando la personale brutta figura. Ed anche quella sera, la fatidica domanda ci fu.
"Scusa, senti (il Lei era impossibile dopo il primo sorso), ma se dici che il vino minerale dipende dal terreno e quindi il Vermentino è minerale in Sardegna perché le uve crescono sui Graniti, ma come se pianta una vite sur granito ?".
La risposta, risparmio la traduzione dal comprensibile romanesco, fu un po' vaga (si parlava di antiche spiagge) e l'interlocutore annuì con soddisfazione. Io, nella cortesia di non interrompere la mescita, imposi al mio spirito di geologo un silenzio etilico.
Facciamo un po' di chiarezza.
Granito levigato |
E' una grande semplificazione commerciale, un po' come accade per il marmo (ne parleremo prossimamente): qualsiasi roccia da taglio a grani visibili ed omogenei, che adorna piani di cucina, scale, rivestimenti vari, viene il più delle volte denominata in questo modo.
E' sicuramente più tranquillizzante calpestare un Granito dell'Adamello (quello sale e pepe, per rimanere in tema) piuttosto che una "quarzodiorite a biotite ed orneblenda a grana media, tendenzialmente equigranulare, a struttura cristallina ipidiomorfa".
Se il Marmo teme le sostanze acide (mai pulire con anticalcare, please) il Granito teme olio e unto, che tende ad assorbire (asciugare v-e-l-o-c-e-m-e-n-t-e il piano della cucina imbrattato).
Dal punto di vista petrografico stiamo parlando di una litologia ben precisa. Si tratta di una roccia ignea (formata per solidificazione dei magmi), intrusiva (all'interno della crosta terrestre), felsica (colore chiaro, con prevalenza di feldspati e silice) e sovrasatura (con contenuto in quarzo tra il 20 e il 60 %).
In generale si presenta sulla superficie terrestre in enormi corpi rocciosi, che sono chiamati batoliti e derivano dal raffreddamento di giganteschi serbatoi di materiale eruttivo. Pur trovandosi comunemente in Calabria e nelle Alpi, una delle più immediate associazioni regionali è quella tra il Granito e la Sardegna.
Appunti universitari |
Per noi studenti geologi formati in Italia centrale, quest'isola è sempre stata un oggetto "ostico": età antichissime, atlante pressoché completo di rocce. tettonica di complessità fenomenale.
L'immagine di lato, scansionata tra gli appunti universitari (senza fonte, me ne scuserà l'autore) "renderà tutti persuasi" (cit.) che il nostro percorso sempre in bilico tra arte e scienza sintetizza l'assioma della nostra esperienza formativa.
Abbiamo infatti imparato che una grande rotazione (la "deriva miocenica"), con perno vicino a Genova, ha:
-orientato Nord Sud Sardegna e Corsica,
-incastrato la Calabria e i Peloritani,
-piazzato la Sicilia in mezzo al Tirreno.
Niente male direi.
Il compendio recente sulla Geologia della Sardegna è di qualche anno fa: tre tomi di Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia volume LX (op.cit.) che riorganizzano sistematicamente lo stato dell'arte e le teorie sulla genesi e l'evoluzione di questa Isola.
Schema geologico della Sardegna (a cura di L.Carmignani, op.cit) |
Proprio con una immagine tratta dal primo dei volumi torniamo in tema. Le rocce "granitoidi" sono quelle in colore arancio e costituiscono parte sostanziale del basamento più antico, di età ercinica (parliamo di oltre 550 milioni di anni fa).
Si tratta di rocce compatte e dalla elevata resistenza, che proprio per le loro caratteristiche litologiche e di formazione possono essere soggette ad intensi fenomeni di degradazione, specie per l'azione esterna degli agenti atmosferici e la presenza di un fitto reticolo di fratture.
Forme di erosione sui Graniti di Capo Testa |
I graniti, oltre l'azione incessante del vento ricco di particelle quarzose che erodono come carta abrasiva, subiscono altri fenomeni, alcuni dei quali molto curiosi.
Il rilascio di pressione è legato al fatto che vengono sottoposti ad enormi pressioni all'interno della Terra e, venendo alla luce, subiscono una "espansione" repentina della parte superficiale, che frattura la roccia "a buccia di cipolla". L'argillificazione dei feldspati invece è causata dall'acqua, resa leggermente acidula, che manda in soluzione silice e potassio, costringendo il minerale a "ristrutturare" il proprio reticolo cristallino fino a trasformarsi in un minerale argilloso, che si rigonfia e frattura la roccia stessa.
Il rilascio di pressione è legato al fatto che vengono sottoposti ad enormi pressioni all'interno della Terra e, venendo alla luce, subiscono una "espansione" repentina della parte superficiale, che frattura la roccia "a buccia di cipolla". L'argillificazione dei feldspati invece è causata dall'acqua, resa leggermente acidula, che manda in soluzione silice e potassio, costringendo il minerale a "ristrutturare" il proprio reticolo cristallino fino a trasformarsi in un minerale argilloso, che si rigonfia e frattura la roccia stessa.
Ecco svelato l'arcano: piantare una vite sul Granito si può, perché le caratteristiche litologiche e climatiche del territorio generano una sostanziale alterazione superficiale della roccia madre tenace e favoriscono la formazione di un suolo. Queste coltri, a granulometria sabbiosa, si accumulano in conche e depressioni fra le rocce e vengono "ringiovaniti" dal continuo apporto di sabbia.
Nella Gallura, che rappresenta ottimamente queste condizioni pedoclimatiche, si è sviluppata la coltivazione di una varietà a bacca bianca conosciuta per la sua scarsa fertilità basale, la capacità cioè del vitigno di differenziare a fiore le gemme presenti nella porzione inferiore del tralcio e produrre grappoli nell’anno successivo.
Il Vermentino viene ora condotto con sesti di impianto adatti alla meccanizzazione, superando quello che era il tipico vigneto gallurese, ad alberello con 3 o 4 branche ed il sostegno di tutori morti (pali in legno o canne).
Vigneto in Gallura |
Gli esiti di una ricerca recente effettuata dalla Con.Vi.Sar. nell'ambito di un interessante progetto scientifico triennale (SQFVS) che ha coinvolto l'Università di Sassari, 50 ricercatori e oltre 100 ettari di vigneti aziendali, hanno confermato come il Vermentino sia caratterizzato da una precocissima attività, sia per quello che riguarda la fenologia (fasi di germogliamento, fioritura e invaiatura) che la maturazione (corretto rapporto fra zuccheri e acidità), il che consente la raccolta delle uve già da fine agosto/primi di settembre ("Modelli vinicoli e gestione del vigneto in Sardegna", op.cit.).
In un soggiorno, in particolare nel nord dell'isola, la visita alle cantine resta uno degli appuntamenti irrinunciabili di una escursione, come ci documenta Daniela nelle foto qui di seguito, scattate in uno dei suoi più recenti viaggi.
Vigneti di nuovo impianto in Gallura |
Vigneti di Gallura |
Quasi ogni anno gli amici della Enoteca Pirodda mi svelano nuove etichette, facendomi degustare anche bottiglie dei millesimi precedenti che, specie per alcuni tipologie, non sempre dimostrano grande longevità, spesso perdendo in freschezza e struttura il paragone con le annate più recenti in commercio.
# Bibliografia essenziale
- Servizio Geologico Nazionale "GEOLOGIA DELLA SARDEGNA" a cura di L. Carmignani. Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia volume LX, I.P.Z.S. 2001.
- Con.Vi.Sar "MODELLI VINICOLI E GESTIONE DEL VIGNETO IN SARDEGNA" a cura di G.Nieddu, 2012.
articolo davvero interessante, invidio la vostra geopreparazione :)
RispondiEliminabravo Vittorio!
Roberto Giuliani
È un grandissimo piacere ricevere il tuo apprezzamento. Trovare legami tra due mondi apparentemente così complessi è un bellissimo esercizio intellettuale ed emotivo.
EliminaGrazie Roberto!
Vittorio