Scrivere di Marmo di Carrara non può che incutere timore reverenziale verso quello che è riconosciuto come il materiale naturale per eccellenza, la roccia plasmata dalla mano degli uomini che hanno scritto la storia dell'architettura e dell'arte mondiale, con opere di valore universale ancora oggi ammirabili nella loro bellezza, a secoli dalla loro creazione. Si tratta, più propriamente, di marmo delle Alpi Apuane (sopra una immagine panoramica presa dal sito www.parks.it), "finalmente" nella accezione petrografica del termine: ossia una roccia di origine metamorfica generata dall'azione che le altissime pressioni e temperatura hanno determinato, durante le fasi orogenetiche, su litologie calcaree particolarmente pure, modificandone profondamente lo stato fisico e cristallino.
Carta Geologica scala 1:100.000 - Foglio 96 Massa Ispra - http://193.206.192.231/carta_geologica_italia/tavoletta.php?foglio=96 |
Durante lo scontro tra le placche l'oceano Tetide scomparve e le rocce testimonianza dell'antica piattaforma corallina tropicale, insieme alle sottostanti rocce dolomitiche ed i soprastanti sedimenti di mare profondo, vennero spinte in profondità e sottoposte a temperature tali da generare enormi piegature, la ricristallizazione dei minerali presenti e la formazione di nuovi.
Durante le fasi di deformazione si sono evoluti i processi metamorfici, mentre nella successiva fase di distensione si sono sviluppate significative fratture, che hanno portato al sollevamento ed alla esumazione delle Unità più profonde, che formano oggi il complesso metamorfico apuano vero e proprio.
Il Geoparco delle Apuane - www.apuanegeopark.it |
Le Apuane sono, dal punto di vista geologico e geomorfologico, un sito straordinario: non a caso, nell'ambito del Parco delle Apuane, nel 2015 è stato acquisito lo stato di "Unesco Global Geopark".
Basti pensare che in questa zona sono state scoperte ben 19 varietà di nuovi minerali, alcuni dei quali mai trovati in altre parti della Terra. Anche i fenomeni carsici assumono un rilevo assoluto, per la presenza di diciannove tra le cinquanta grotte più profonde d'Italia ed otto tra le cinquanta più lunghe. E' stata inoltre ricostruita la presenza di ben dodici antichi ghiacciai vallivi, alcuni dei quali molto estesi e lunghi oltre cinque chilometri.
E' tuttavia nel campo della estrazione e della lavorazione del "marmo" che che le Alpi Apuane assumono, fin dall'epoca storica, una enorme rilevanza sia per il territorio che per l'economia che ruota intorno a questo materiale.
Il Borgo di Colonnata ai piedi delle Apuane - www.bing.com |
Dopo la stasi medievale, una significativa spinta all'utilizzo di questo materiale fu la fervente attività educativa imposta dal culto cattolico, che iniziò ad adornare gli edifici con scene bibliche, angeli e diavoli marmorei, di grande enfasi e riconoscibilità.
Fu tuttavia la combinazione "rinascimento-barocco-neoclassicismo" che, in pochi secoli, portò alla affermazione del marmo apuano nella scultura, superando il concetto di materiale da costruzione ed innalzando le forme umane, sulla scia degli studi sull'anatomia, al concetto di capolavoro assoluto.
Dalle mani di Michelangelo, del Bernini e del Canova nacquero opere immortali come la Pietà, il Mosè, Apollo e Dafne, le Tre Grazie o la splendida Paolina Borghese, tutte in marmo apuano.
La Pietà del Michelangelo - da www.wikipedia.it |
Questo marmo oggi è molto raro, ma proprio la "geodiversità" delle Alpi Apuane permette, come ci ricorda una pubblicazione di Ispra, di censire ben 279 varietà commerciali nell'ambito delle 14 varietà merceologiche tipo, che sono denominate ordinario, statuario, bianco, grigio, venato,
zebrino, arabescato, calacatta, breccia rossa, fantastico, cipollino, breccia di Seravezza, rosso rubino e nero di
Colonnata.
Il marmo viene lavorato ed utilizzato in tempi storici anche come materiale da cucina di ogni foggia e dimensione: basti pensare ai taglieri, ai pianali di lavoro, o ai mortai da cui nascono altrettanti capolavori, come il Pesto con Basilico genovese DOP.
Tuttavia uno degli utilizzi che connotano maggiormente il territorio da cui viene estratto il marmo apuano è quello che lo lega ad uno dei patrimoni gastronomici della regione e dell'intera penisola: il Lardo di Colonnata IGP
Questo prodotto, che eleva la piccola comunità di Colonnata alla ribalta internazionale, forse più che per il marmo stesso, fu per anni la merenda "energetica" dei cavatori, tagliato a fettine insieme a pane e pomodoro. Oggi le preparazioni gastronomiche sono tra le più varie, nella semplicità del suo uso che conferisce ai piatti la necessaria succulenza ed una inconfondibile aromaticità.
Il marmo assume una grandissima importanza nella preparazione del prodotto in quanto la parte adiposa del maiale da cui si ricava, viene adagiato in vere e proprie vasche costituite da questo materiale, rigorosamente ricavato dal bacino estrattivo di Colonnata per le caratteristiche di estrema finezza della grana.
La conciatura, che prevede l'utilizzo di oltre venti spezie tra cui cannella, coriandolo, chiodi di garofano, salvia e rosmarino, è accompagnata da una abbondante salatura che "estrae" l'acqua dal grasso per osmosi, andando a formare una vera e propria salamoia (la salamòra), nel quale il lardo viene posto a stagionare.
Proprio l'utilizzo di queste vasche di marmo pose grandi problemi ai produttori a cui veniva contestato l'utilizzo di questo materiale non inerte da porre a contatto con l'alimento. Alla fine degli anni '90 si procedette a sequestri ingenti di lardo, che sembrava contraddire le regole di igiene imposte dalla normativa. Questo fatto scatenò la determinazione di alcuni e portò alla ricerca di regole produttive certe, che elevarono questo prodotto nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette, con l'apposito Disciplinare che vide la luce nei primi anni duemila.
E' particolare come proprio il Disciplinare faccia specifico riferimento alle caratteristiche litologiche delle cosiddette "conche" nel quale, dopo la lavorazione che avviene da settembre a maggio, avviene la stagionatura in salamoia: Il lardo deve essere [...] collocato nelle apposite vasche di marmo, localmente denominate conche, preventivamente strofinate con aglio, alternando strati di lardo con gli altri ingredienti fino al riempimento del recipiente. Al termine dell’operazione, sulla conca verrà apposto il coperchio. Le conche sono contenitori di marmo bianco a forma di vasca, realizzate con materiale proveniente dall’agro marmifero dei «Canaloni» del bacino di Colonnata, che presenta peculiarità di composizione e struttura indispensabili all’ottimale stagionatura e maturazione del prodotto. Le conche possono essere ricavate dallo svuotamento di un unico blocco di marmo oppure da lastre di spessore non inferiore ai 2 cm opportunamente assemblate. Per quanto attiene al coperchio delle conche, questo sarà di marmo o altro materiale idoneo. Il lardo dovrà riposare all’interno delle conche per un periodo di stagionatura non inferiore ai sei mesi.
Questo prodotto, che eleva la piccola comunità di Colonnata alla ribalta internazionale, forse più che per il marmo stesso, fu per anni la merenda "energetica" dei cavatori, tagliato a fettine insieme a pane e pomodoro. Oggi le preparazioni gastronomiche sono tra le più varie, nella semplicità del suo uso che conferisce ai piatti la necessaria succulenza ed una inconfondibile aromaticità.
Il marmo assume una grandissima importanza nella preparazione del prodotto in quanto la parte adiposa del maiale da cui si ricava, viene adagiato in vere e proprie vasche costituite da questo materiale, rigorosamente ricavato dal bacino estrattivo di Colonnata per le caratteristiche di estrema finezza della grana.
La conciatura, che prevede l'utilizzo di oltre venti spezie tra cui cannella, coriandolo, chiodi di garofano, salvia e rosmarino, è accompagnata da una abbondante salatura che "estrae" l'acqua dal grasso per osmosi, andando a formare una vera e propria salamoia (la salamòra), nel quale il lardo viene posto a stagionare.
Conca di Marmo con la "salamora" di stagionatura - da www.icastellidelmarmo.it |
E' particolare come proprio il Disciplinare faccia specifico riferimento alle caratteristiche litologiche delle cosiddette "conche" nel quale, dopo la lavorazione che avviene da settembre a maggio, avviene la stagionatura in salamoia: Il lardo deve essere [...] collocato nelle apposite vasche di marmo, localmente denominate conche, preventivamente strofinate con aglio, alternando strati di lardo con gli altri ingredienti fino al riempimento del recipiente. Al termine dell’operazione, sulla conca verrà apposto il coperchio. Le conche sono contenitori di marmo bianco a forma di vasca, realizzate con materiale proveniente dall’agro marmifero dei «Canaloni» del bacino di Colonnata, che presenta peculiarità di composizione e struttura indispensabili all’ottimale stagionatura e maturazione del prodotto. Le conche possono essere ricavate dallo svuotamento di un unico blocco di marmo oppure da lastre di spessore non inferiore ai 2 cm opportunamente assemblate. Per quanto attiene al coperchio delle conche, questo sarà di marmo o altro materiale idoneo. Il lardo dovrà riposare all’interno delle conche per un periodo di stagionatura non inferiore ai sei mesi.
Lardo di colonnata gnmamm! Intessante post!
RispondiEliminaGrazie Elisa!!!
EliminaLardo di colonnata gnmamm! Intessante post!
RispondiEliminaSi scioglie al solo pensiero
RispondiEliminaSono affascinata dall'argomento e vi seguo assiduamente. Questa commistione di scienze e di arti è uno stimolo continuo. Daniela lo sa bene...:-)
RispondiEliminaGrazie Laura per questa stima reciproca. (Daniela)
Elimina